È legale investigare qualcuno?
- Saturno Investigazioni
- 27 mag
- Tempo di lettura: 3 min
Oggi vorrei prendere in esame queste poche parole, che di certo sono passate e passano più volte nella mente della maggior parte delle persone… Effettuare delle investigazioni, è legale?
Prima di tutto occorre specificare di quale tipo di investigazioni si tratta e più precisamente andiamo a parlare di investigazioni della Polizia Giudiziaria e di investigazioni private. Le investigazioni della P.G. sono regolamentate dall’art. 55 del Codice di Procedura Penale che indica in quali ambiti e con quali limiti è possibile muoversi di iniziativa o su delega dell’Autorità Giudiziaria nella figura del Pubblico Ministero. Altresì, le investigazioni private sono regolamentate dall’art. 134 del T.U.L.P.S. (Titolo IV – Delle guardie particolari e degli istituti di vigilanza e di investigazione privata).
Fatta tale premessa, torniamo al tema di questo articolo: “E’ legale investigare su una persona?” e proviamo a spiegarlo, di seguito, nel modo più semplice possibile; effettuare delle investigazioni private su uno o più individui o anche su persone giuridiche, è possibile in presenza di determinati requisiti il primo dei quali è che vengano svolte da persone autorizzate in possesso di apposita licenza prefettizia. Vediamo ora chi può incaricare una agenzia investigativa al fine di effettuare indagini perché anche in questo caso vi sono dei limiti. Le indagini possono essere richieste, previa sottoscrizione di apposito mandato di incarico, da persone che hanno un legame di parentela (coniugi, ascendenti e discendenti) o comunque persone in qualche maniera legate tra loro (vedasi ad esempio conviventi di fatto con prole in comune in tema di responsabilità genitoriale o maltrattamenti).

Altresì le investigazioni private possono essere richieste dal datore di lavoro sui dipendenti ove abbia fondato motivo di dubitare della loro serietà o fedeltà lavorativa oppure è possibile agire nel sospetto di concorrenza sleale da parte di società o loro dipendenti. Questi semplici esempi rappresentano solo una piccola parte delle possibilità di azione di un investigatore privato e servono unicamente a fare chiarezza sul “E’ legale investigare qualcuno?”… Alla luce di quanto appena detto, possiamo senza dubbio affermare che è possibile.
Fatta tale premessa, torniamo al tema di questo articolo: “E’ legale investigare su una persona?” e proviamo a spiegarlo, di seguito, nel modo più semplice possibile; effettuare delle investigazioni private su uno o più individui o anche su persone giuridiche, è possibile in presenza di determinati requisiti il primo dei quali è che vengano svolte da persone autorizzate in possesso di apposita licenza prefettizia. Vediamo ora chi può incaricare una agenzia investigativa al fine di effettuare indagini perché anche in questo caso vi sono dei limiti. Le indagini possono essere richieste, previa sottoscrizione di apposito mandato di incarico, da persone che hanno un legame di parentela (coniugi, ascendenti e discendenti) o comunque persone in qualche maniera legate tra loro (vedasi ad esempio conviventi di fatto con prole in comune in tema di responsabilità genitoriale o maltrattamenti).
Altresì le investigazioni private possono essere richieste dal datore di lavoro sui dipendenti ove abbia fondato motivo di dubitare della loro serietà o fedeltà lavorativa oppure è possibile agire nel sospetto di concorrenza sleale da parte di società o loro dipendenti. Questi semplici esempi rappresentano solo una piccola parte delle possibilità di azione di un investigatore privato e servono unicamente a fare chiarezza sul “E’ legale investigare qualcuno?”… Alla luce di quanto appena detto, possiamo senza dubbio affermare che è possibile.




Commenti